Converting Magazine

Fondata nel 1973, PRATI è un’azienda leader nel settore della finitura delle etichette a livello globale, realizzando un’ampia gamma di macchine ad alta precisione per abbellire, ispezionare e personalizzare etichette e imballaggi flessibili in vari settori.

PRATI SRL

Via Deruta, 2
48018 Faenza (RA)
Tel. +39 0546 633811
info@praticompany.com
www.praticompany.com
Linkedin: www.linkedin.com/company/prati-company

MANAGEMENT

Chiara Prati, CEO & CSO PRATI
Concetta Daniela Binario, Communication Manager PRATI

SETTORI DI ATTIVITÀ

Macchine e attrezzature per stampa e converting – Finitura e post-stampa

MERCEOLOGIA

Macchine per la finitura di etichette e packaging. Le soluzioni, sia standard che personalizzate, comprendono il post-stampa, l’ispezione, la fustellatura, la sfridatura, la ribobinatura, il taglio e la sovrastampa.

L’INTERVISTA

Chiara Prati

Chiara Prati

CEO & CSO

Concetta Daniela Binario

Communication Manager

In che modo i progressi nell’automazione hanno migliorato l’efficienza nella produzione di etichette?

Le macchine PRATI sono realizzate con un elevato livello di automazione nei processi di fustellatura e riavvolgimento. Ciò ha portato a miglioramenti significativi in termini di efficienza, riduzione degli scarti e tempi di produzione. Funzionalità come il posizionamento automatico delle lame, l’allineamento laser delle anime e il controllo della tensione in tempo reale riducono i tempi di configurazione e l’errore umano, aumentando la produttività. I sistemi di ispezione digitale 100% e di guida del nastro con microcamera minimizzano gli sprechi di materiale, garantendo tagli precisi e riducendo il materiale scartato. Inoltre, cambi lavoro più rapidi, il caricamento automatico dei dati di produzione e il monitoraggio della qualità in linea consentono ai trasformatori di etichette di ottimizzare i tempi e mantenere standard produttivi elevati.

Quali sfide affrontano i trasformatori di etichette e come la vostra tecnologia può farvi fronte?

Mantenere una tensione costante e ottimizzare il diametro delle bobine è fondamentale per prevenire rotture del nastro, pieghe e disallineamenti. Le sfide derivano dalle variazioni di spessore del substrato, dall’elasticità del materiale e dalle fluttuazioni di velocità. Affrontiamo queste problematiche con sistemi di controllo della tensione ad anello chiuso, ribobinatori servoassistiti e meccanismi di frenatura adattivi. Sensori avanzati monitorano continuamente la tensione e regolano dinamicamente i parametri, garantendo stabilità su diversi materiali. Inoltre, la misurazione automatica del diametro delle bobine ottimizza tutta la fase di ribobinatura per una maggiore qualità. A tal scopo abbiamo sviluppato il programma di tensionamento VARYCONTROL che assicura ad ogni materiale un tensionamento dedicato.

Quali altre innovazioni migliorano le prestazioni complessive?

I controlli digitali e le tecnologie dell’Industria 4.0 stanno rivoluzionando i processi di fustellatura e riavvolgimento, migliorando la precisione e l’intelligenza operativa. Sensori intelligenti, algoritmi di manutenzione predittiva e monitoraggio IoT consentono regolazioni in tempo reale e decisioni basate sui dati. Software avanzati si integrano con sistemi MIS/ERP per ottimizzare la programmazione dei lavori e ridurre i tempi di fermo. Queste innovazioni riducono i difetti, migliorano la qualità e aumentano l’efficienza complessiva dell’attrezzatura (OEE). Principi che definiranno la nuova generazione di macchine PRATI, che presenteremo a Labelexpo Europe 2025.

I PRODOTTI

Prati ha sviluppato soluzioni innovative per la finitura post-stampa, l’ispezione, la fustellatura, la sfridatura, la ribobinatura, il taglio e la sovrastampa, progettando ogni prodotto – sia standard che su misura – per rispondere a specifiche esigenze in molteplici mercati, tra cui l’esigente industria farmaceutica, il settore dei vini e degli alcolici, fino al cosmetico, dove eleganza e creatività sono imprescindibili.

Le nuove generazioni di macchine PRATI – afferma Chiara Prati – implementano funzioni digitali avanzate, basate su un’architettura modulare che definisce il nuovo standard tecnologico Prati. Si tratta di FUTURA, un concetto di piattaforma aperta e modulare che sta alla base di tutti i sistemi di converting e finitura di PRATI, perfettamente allineati ai principi dell’Industria 4.0 e della Fabbrica Intelligente.

L’assistenza clienti e il supporto post-vendita sono una priorità per PRATI che, con la creazione di INNOTECH, sottolinea l’impegno continuo nel rispondere in modo rapido ed efficiente alle esigenze dei clienti, offrendo un’assistenza di alto livello.

Grazie anche a FASTLANE (piattaforma accessibile a tutti i nostri clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7), che consente di gestire in modo efficace le fasi del supporto tecnico. Con accesso sicuro, il cliente dispone di un’area riservata con tutti i dettagli delle macchine e i numeri di serie dei modelli installati.

Alla domanda se è più importante la meta o il viaggio noi rispondiamo il TEAM, parte fondamentale nel nostro puzzle di innovazione, insieme alla forza delle idee portate nella realtà attraverso la fiducia nelle persone.

Un messaggio diffuso anche con la campagna di comunicazione FINISHING SPAZIALE – afferma Concetta Daniela Binario – che a Drupa 2024 ha coinvolto il Team lanciando le carte filosofiche Prati.

Altra creatura in ambito comunicazione è CONVERSAZIONI SOLARI, uno spazio in cui parleremo di persone e del sole che mettono in ogni attività ed opera, insieme al proprio team.

www.praticompany.com/it/solar-conversations/

Prati ha rinnovato il Tech-Service, e con la no­mina di Luca Bentini a capo del reparto nasce INNOTECH… innovazione nel servizio tecnico. Una nuova organizzazione che, partendo dalle esigenze del cliente, sta rafforzando anche il gioco di squadra.