Per fare affari in Cina è fondamentale capire come sta evolvendo il grande e complesso mercato locale del printing, in che direzioni si orienta la domanda e quali tecnologie stanno emergendo. Ringraziamo il Sig. Bin YANG, Vice Presidente di PEIAC e Presidente di CPSC per avere risposto alle domande di Converting Magazine.

Bin YANG, Vice Presidente di PEIAC e Presidente di CPSC

Signor Bin Yang, cosa pensa stia cambiando nel mercato cinese della stampa e del converting e con quale prospettiva? In particolare, che tipo di prodotti e tecnologie sono oggi principalmente richiesti dagli stampatori e converter cinesi di imballaggi flessibili?

Diversi i cambiamenti degni di nota. In primo luogo, la domanda di imballaggi personalizzati e a bassa tiratura è in aumento; in secondo luogo, i costi di manodopera stanno diventando sempre più elevati e i converter sentono la necessità di un livello di automazione delle attrezzature sempre più alto, per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione e ridurre ulteriormente i costi. In terzo luogo, la domanda di imballaggi ecologici, ecocompatibili e sostenibili diventerà sempre più forte, il che non rappresenta solo un requisito normativo imposto dallo Stato, ma anche un’inevitabile tendenza dello sviluppo sociale.

I produttori di attrezzature di vari paesi, tra cui l’Italia, trarranno sicuramente vantaggio dal mercato cinese se dispongono di nuove tecnologie e prodotti che soddisfano i requisiti di cui sopra.

Quindi anche in Cina stanno diventando popolari le piccole tirature?

Con il mercato di beni d consumo che sta passando da una produzione standardizzata a una personalizzata, i brad owner stanno lanciando sempre più soluzioni di imballaggio in piccoli lotti e in più versioni per soddisfare la ricerca di unicità da parte dei consumatori. Nel settore dell’alimentare e delle bevande, ad esempio, gli ordini di imballaggi specifici per le festività o per determinate regioni sono in crescita anno dopo anno, determinando un forte aumento della domanda di attrezzature per la stampa di piccole tirature da parte degli stampatori. Lo sviluppo esplosivo della logistica dell’e-commerce ha ulteriormente favorito la diffusione del modello di imballaggio “drop-shipping”, costringendo le attrezzature per la stampa ad adeguarsi con un cambio rapido delle lastre e una modulazione flessibile.

E i costi del lavoro sono in aumento…

Sì. Spinte dal continuo aumento del costo del lavoro, le aziende sentono sempre più urgente la necessità di migliorare l’automazione delle attrezzature, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente i costi di produzione attraverso una doppia ottimizzazione della produttività e della qualità. L’industria cinese è inoltre sempre più alla ricerca di attrezzature che garantiscano facilità d’uso e un elevato grado di automazione.

Come sta procedendo il processo di automazione nell’industria cinese? Quali tipi e segmenti di processi produttivi sono interessati dall’automazione? Con quali obiettivi?

Le attrezzature intelligenti, come i bracci robotici e gli AGV, hanno trovato applicazione su larga scala negli stabilimenti di stampa, coprendo principalmente scenari quali il carico, lo scarico e lo spostamento dei materiali. Questi sistemi stanno gradualmente sostituendo i tradizionali modelli di funzionamento manuale, riducendo efficacemente l’intensità del lavoro, tagliando i costi della manodopera e diminuendo significativamente l’incidenza degli infortuni sul lavoro.

La mancanza di competenze ed esperienza tra i tecnici e gli operai è un problema anche in Cina?

L’industria della stampa cinese vanta un notevole bacino di talenti altamente qualificati, ma la sfida principale attualmente risiede nella scarsa aspirazione professionale dei giovani professionisti, che in genere percepiscono il settore come un’industria di fascia bassa. Con la crescente digitalizzazione e automazione degli stabilimenti di stampa, si stanno verificando cambiamenti fondamentali nell’ambiente di lavoro e nelle attività operative: l’industria sta gradualmente passando da un modello tradizionale ad alta intensità di manodopera a un settore manifatturiero di alta gamma dotato di attrezzature moderne e sistemi di gestione intelligenti, che in futuro dovrebbe attrarre talenti più specializzati.

Come si manifesta la maggiore sensibilità alle questioni ambientali?

La domanda di imballaggi ecologici, sostenibili e rispettosi dell’ambiente è in forte crescita, una tendenza radicata sia nel rafforzamento delle normative governative, che nell’inevitabile direzione dello sviluppo sociale. Per i produttori mondiali di attrezzature, compresi quelli italiani, il lancio di nuove tecnologie e prodotti in linea con le esigenze di cui sopra otterrà senza dubbio un ampio consenso sul mercato cinese.

Come si è tradotto questo progresso in termini di sostenibilità nell’industria della stampa e del converting?

La Cina ha stabilito chiari requisiti normativi per le emissioni di COV dagli impianti di stampa, che non solo obbligano le aziende ad adottare materie prime e ausiliarie più rispettose dell’ambiente e processi di produzione puliti, ma impongono anche il reupero e il trattamento centralizzati dei COV in eccesso per ridurre le emissioni inquinanti. In questo contesto, sono state introdotte materie prime e ausiliarie innovative, come inchiostri ecologici, lastre di stampa prive di sostanze chimiche, soluzioni di bagnatura e liquidi di lavaggio ecocompatibili, mentre nuovi materiali ecologici, come i compositi degradabili carta-plastica, hanno trovato applicazione su larga scala in diversi settori, tra cui l’imballaggio alimentare e la logistica dell’e-commerce.

All’ultima edizione della drupa di Düsseldorf c’era un gran numero di espositori cinesi e tutto il mondo ha potuto constatare i loro grandi progressi in termini di qualità e prestazioni. In quali categorie di prodotti/tecnologie ritiene che i produttori cinesi stiano vincendo rispetto ai concorrenti occidentali? Quali sono i loro principali vantaggi competitivi? E quali sono le lacune da colmare?

L’industria manifatturiera cinese delle attrezzature per la stampa sta raggiungendo il pieno sviluppo della catena industriale, con notevoli progressi in particolare nei settori della stampa digitale e del finishing. Costituisce un sistema tecnico a 360° che arriva fino al post-stampa dei prodotti editoriali e del packaging, e che ha raggiunto una competitività su larga scala.

Il suo principale vantaggio competitivo risiede nel rapporto qualità-prezzo: la qualità delle attrezzature cinesi mostra un trend in continua crescita, mentre presenta notevoli vantaggi competitivi in termini di costo e prezzo.

Quali sono le tecnologie di stampa più diffuse in Cina? E quelle emergenti? Qual è la quota di mercato delle macchine da stampa rotocalco, flessografiche, offset e digitali? E i rispettivi campi di applicazione?

Il tasso di crescita della stampa digitale è significativamente superiore a quello della stampa tradizionale, con le due tecnologie che soddisfano scenari applicativi e tipi di lavoro diversi. Gli stampatori utilizzano sia attrezzature di stampa tradizionali che digitali e acquistano da più produttori lo stesso tipo di soluzione. La logica alla base di questa scelta risiede nel fatto che ogni dispositivo presenta vantaggi tecnici e limiti applicativi unici, per cui gli stampatori stabiliscono di volta in volta con quali attrezzature effettuare le singole produzioni, in base alle caratteristiche del lavoro. È quindi evidente che la stampa digitale e quella tradizionale non sono semplici sostituti l’una dell’altra, ma piuttosto si completano per soddisfare diverse esigenze di produzione.

Quali opportunità si aprono per gli esportatori stranieri di tecnologia?

Per i produttori internazionali di attrezzature, compresi gli italiani, le opportunità strutturali offerte dal mercato cinese sono particolarmente significative: in quanto operatori del mercato più grande del mondo, gli stampatori cinesi mostrano una formidabile propensione all’acquisto. È chiaro che le innovazioni tecnologiche che rispondono alle grandi aree di criticità di cui abbiamo parlato in  questa intervista diventeranno la chiave per sbloccare il mercato cinese.

Con quali tipi e livelli di soluzioni? Per quali applicazioni?

I prodotti caratterizzati da alta qualità, convenienza, elevata automazione e conformità agli standard di sviluppo sostenibile verde otterranno un favore crescente.

 

* Un ringraziamento speciale a Cecily Pu per il suo prezioso aiuto; senza di lei questa intervista non sarebbe stata possibile.