Nasce negli stand di IPACK-IMA 2025 l’iniziativa LAMINATI CAVANNA TALK, serie di interviste condotte da Anna Paola Cavanna con partner, fornitori, istituzioni e protagonisti del settore. Il format, pensato come tavolo di confronto aperto, ha dato voce ai grandi temi dell’innovazione tecnologica, della trasformazione digitale e dello sviluppo delle competenze, consolidando la reputazione dell’azienda piacentina come hub di know-how sul packaging flessibile.

Dalla viva oralità di quei dialoghi nasce ora un volume: “LAMINATI CAVANNA TALK: interviste in fiera”, curato dalla redazione di Italia Imballaggio con progetto grafico Intono e dedicato alla memoria del giornalista-editore Stefano Lavorini, voce autorevole scomparsa che ha plasmato la comunicazione del comparto.

Il libro verrà presentato il 27 settembre 2025, ore 10:00, presso la Laminati Cavanna Academy di Calendasco (PC), trasformando la sede aziendale in agorà dove continuare a coltivare la cultura del packaging insieme a clienti e stakeholder.

Laminati Cavanna Talk: alcuni interventi

Fra i contributi più attesi spiccano i due interventi tecnici che hanno animato i TALK.

  • Sante Conselvan, presidente di FTA Europe, ha analizzato «Nuove Competenze per Nuove Imprese: come l’Intelligenza Artificiale e l’Automazione stanno ridefinendo la leadership aziendale». Il suo messaggio è chiaro: le tecnologie emergenti impongono alle organizzazioni di ripensare ruoli, responsabilità e modelli operativi, sostituendo gerarchie rigide con leadership distribuite basate su dati e collaborazione interfunzionale.
  • Dario Cavalcoli, Business Development Director di GAMA Group, ha invece affrontato «Dopo il Kaizen: ERP e piattaforme iBMPs per la gestione dei processi aziendali», sottolineando come gli ecosistemi digitali avanzati stiano evolvendo il concetto di miglioramento continuo: non più soli “gemba walk”, ma integrazione strategica di dati, processi e persone in tempo reale, per decisioni più rapide e filiere più resilienti.

Con la pubblicazione del libro, Laminati Cavanna offre quindi alla community un repertorio ragionato di best practice, visioni e casi concreti che trascendono la dimensione dell’evento fieristico e si candidano a guidare la prossima stagione di crescita sostenibile del packaging