L’industria italiana del cartone ondulato si è riunita a Napoli il 16 e 17 maggio scorso per l’appuntamento annuale che riunisce i principali attori della filiera del packaging in cartone. L’evento, tenutosi presso il Renaissance Hotel Mediterraneo, ha rappresentato un’occasione fondamentale per fare il punto sulle attività dell’ultimo anno e ottenere aggiornamenti sulle prospettive del settore, dinamiche di mercato e trend in ambito di innovazione, sostenibilità e regolamentazione.
Convegno annuale GIFCO 2025: uno sguardo sull’industria italiana del cartone ondulato

Fausto Ferretti, Presidente di GIFCO (Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato), ha commentato i dati del comparto italiano del cartone ondulato. I numeri presentati confermano un settore “in salute e in crescita”. Nel 2024 sono stati prodotti ben 7,9 miliardi di metri quadri di cartone ondulato, corrispondenti a 4,2 milioni di tonnellate fra fogli e scatole da imballaggio. Il segmento del food si conferma il principale “traino al settore”, rappresentando il “62,7% del mercato” del cartone ondulato come imballaggio principale. Questo include ortofrutta, prodotti freschi e lavorati, bevande, pesci, carni e polli.
Dopo l’intervento del Presidente Ferretti, il Convegno annuale GIFCO 2025 ha visto la partecipazione di diversi esperti per approfondire temi cruciali per il futuro del settore. Si è parlato dei mercati locali e globali delle carte per ondulatore con Huib Havik di Smurfit Westrock e Florian Stockert di Mondi. Il tema della sostenibilità è stato affrontato con l’obiettivo di una “visione condivisa della sostenibilità a livello di comparto”, grazie all’intervento di Elisabetta Bottazzoli, Sustainability and Circular Economy Advisor di Assografici. La sicurezza informatica, argomento di crescente importanza, è stata discussa da Daniele Plazzi, membro dell’Operations and Innovation Committee di FEFCO. Infine, Francesco Capobianco di Nomisma ha presentato i risultati di un’indagine sul cartone ondulato condotta dall’Osservatorio Packaging del largo consumo.
Scenario economico e geopolitico al Convegno annuale GIFCO 2025
Gli “stati generali” del cartone ondulato sono proseguiti nella mattinata di sabato 17 maggio con una tavola rotonda moderata da Federico Fubini, Vicedirettore del Corriere della Sera. La discussione si è concentrata sullo “scenario economico italiano e internazionale”, in un contesto attuale “caratterizzato da incertezza e instabilità dei mercati anche a causa di un quadro geopolitico che condiziona fortemente i commerci”. Alla tavola rotonda hanno partecipato Andrea D’Amato, General Manager di Seda International Packaging Group, Antonio Ferraioli, Presidente del Gruppo La Doria, Tiziano Marino, Responsabile Desk Asia e Pacifico del Ce.S.I., e Fabrizio Pagani, Partner di Vitale ed ex Capo della Segreteria Tecnica del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il Convegno annuale GIFCO 2025 ha offerto dunque una panoramica completa sulle dinamiche attuali e future di un settore vitale per l’economia italiana, affrontando sfide e opportunità in un contesto globale in continua evoluzione.