LyondellBasell (LYB) sta migliorando i propri standard di alta qualità per i materiali riciclati meccanicamente attraverso investimenti nelle proprie capacità di ricerca e sviluppo. Un esempio è il centro di innovazione di Francoforte, dove LYB sta intensificando i propri sforzi nello sviluppo di tecnologie avanzate di selezione, decontaminazione e compounding, nonché nell’analisi avanzata dei materiali riciclati post-consumo in condizioni quasi industriali.
Tecnologie avanzate di selezione, decontaminazione e compounding
LYB sta sviluppando tecnologie di riciclo meccanico utilizzando il suo nuovo impianto innovativo progettato per simulare le condizioni industriali, concentrandosi su tecnologie avanzate di selezione, decontaminazione e compounding per materie prime di scarto post-consumo.
“Con la capacità di trattare diverse centinaia di chilogrammi di materiale di prova – selezionato per tipo e colore di plastica – e combinando questo con opzioni di decontaminazione, estrusione e degassificazione, questo impianto segna una tappa fondamentale nello sviluppo delle nostre tecnologie in condizioni quasi industriali. In questo modo, miglioriamo continuamente i nostri processi insieme alle nostre sedi di Geleen, dove già utilizziamo tecnologie di riciclaggio meccanico“, afferma Ulf Schüller, responsabile dello sviluppo delle tecnologie di processo a Francoforte.
Gli investimenti comprendono l’installazione di un nuovo separatore di scaglie, fasi di decontaminazione, nonché unità di estrusione, degassificazione a valle e purificazione, che ci consentiranno di sviluppare prodotti finali più uniformi e di qualità superiore per i clienti.
Analisi delle tracce per ottenere un’applicazione di grado cosmetico
L’analisi svolge un ruolo cruciale nel consentire l’uso sicuro dei materiali riciclati meccanicamente per applicazioni future. Ecco perché il team di analisi interno di LYB a Francoforte sta portando avanti l’analisi delle tracce per valutare l’idoneità di questi materiali per gli imballaggi cosmetici.
CosPaTox – abbreviazione di Cosmetics, Packaging, and Toxicology (Cosmetici, Imballaggi e Tossicologia) – è un consorzio europeo che ha sviluppato una linea guida volontaria sulla sicurezza per la plastica riciclata post-consumo (PCR) negli imballaggi cosmetici e domestici. La linea guida fornisce un quadro promettente, poiché gli esperti di cosmetici, imballaggi e tossicologia convergono sempre più su standard di sicurezza e qualità precedentemente mancanti per i materiali riciclati, compreso lo sviluppo di metodologie di prova robuste.
Esempi di metodi analitici utilizzati per valutare i materiali riciclati includono:
- Gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) per identificare e quantificare le tracce di contaminanti organici
- Spettrometria di massa con plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) per rilevare i metalli pesanti
- Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) per analizzare gli additivi e i prodotti di degradazione
Adattare le tecnologie di riciclaggio LyondellBasell ai tipi di rifiuti
Queste tecniche contribuiscono a garantire che i materiali riciclati soddisfino rigorosi requisiti di sicurezza, in particolare per applicazioni sensibili come i cosmetici leave-on. “Il riciclo intelligente inizia con un’analisi intelligente. Grazie alla ricerca continua e alla tecnologia all’avanguardia, siamo in grado di soddisfare pienamente le aspettative dei nostri clienti e guidare il futuro del riciclo, garantendo che i materiali riciclati siano privi di sostanze pericolose come metalli pesanti, plastificanti e altre sostanze chimiche tossiche”, afferma Diana Doetsch, responsabile della ricerca e sviluppo nel campo della fisica e caratterizzazione dei polimeri.
Ogni tecnologia di riciclo sviluppata da LyondellBasell offre punti di forza distintivi, che contribuiscono collettivamente alla riduzione dei rifiuti plastici e al progresso dell’economia circolare. È essenziale comprendere che non tutti i rifiuti plastici sono uguali: la lavorazione della plastica flessibile richiede tecnologie diverse rispetto a quella rigida.