Il 27 novembre, nella prestigiosa cornice del Museo Alfa Romeo di Arese, il Premio Oro della Stampa tornerà a celebrare le eccellenze italiane delle arti grafiche e del converting. Non sarà solo un evento di riconoscimento, ma un vero laboratorio di idee e strategie, in cui il comparto del converting avrà uno spazio di rilievo mai visto prima.

Le novità del Print Economic Forum

La serata di gala sarà anticipata dal Print Economic Forum, momento riservato al Club delle Eccellenze, che accoglie i vincitori delle precedenti edizioni, sponsor e stampa specializzata. Durante il Forum, i dati elaborati dal Centro Studi Printing di Stratego Group offriranno una panoramica aggiornata sull’andamento economico del settore. Per la prima volta, accanto ai risultati dei “Big della Stampa”, verranno presentati anche i “Big del Converting”, con l’obiettivo di mettere a disposizione degli operatori un quadro chiaro delle performance delle aziende leader del comparto e degli scenari competitivi futuri.

I dati saranno presentati da Stefano Portolani, Senior Analyst del Centro Studi Printing. Sia la sessione dedicata alle arti grafiche che quella dedicata al converting saranno seguita da una tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Sky TG24 Irene Elisei, in cui due operatori di spicco del settore partiranno dal commento dei dati per un discorso più ampio che andrà a includere strategie industriali, innovazione tecnologica e storie imprenditoriali.

I Big del Converting

La fotografia del mercato Converting del Centro Studi Printing si basa su un’analisi di un panel dei 600 principali converter italiani, tutte aziende che nel 2023 hanno depositato un bilancio con un volume d’affari superiore ai 3 milioni di euro.

Nel complesso, queste imprese occupano oltre 46.000 addetti, con un costo del personale pro capite stabile intorno ai 49,7 mila euro. Il panel esprime un volume d’affari complessivo di 17,8 miliardi di euro, generando un “utile consolidato” pari a circa 1 miliardo di euro.

L’analisi dell’evoluzione economica nell’arco degli ultimi sei anni mostra una crescita costante di ricavi e utili: dai 10,8 miliardi di euro del 2018 ai 17,8 miliardi del 2023. Parallelamente, il valore totale della produzione è salito da 11,2 miliardi di euro nel 2018 a 18,4 miliardi nel 2023, mentre il risultato operativo è passato da 530 milioni di euro a oltre 1,5 miliardi di euro nello stesso periodo.

L’impatto del converting sul mercato

Il converting oggi è un vero driver competitivo. La capacità di integrare sostenibilità, estetica e funzionalità nei processi di trasformazione rende questo comparto centrale per i brand che investono in packaging e etichette di nuova generazione. L’Italia, grazie alla sua consolidata competenza tecnologica nella produzione di macchine per rotocalcografia e flexografia, continua a rappresentare un riferimento internazionale, con esportazioni che alimentano gran parte del valore del settore.

Il converting si posiziona come il segmento capace di garantire resilienza e crescita, offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto e rispondendo alla crescente pressione normativa ed ecologica.

Il Premio Oro della Stampa 2025 sarà quindi un’occasione unica non solo per celebrare le aziende più meritevoli, ma soprattutto per sottolineare come il converting stia ridefinendo l’identità del settore, diventando il punto di incontro tra innovazione tecnologica, sostenibilità e competitività industriale.

Come partecipare

La partecipazione al Print Economic Forum è riservata agli appartenenti al Club delle Eccellenze, composto dai vincitori di un Oro nelle passate edizioni, agli sponsor e alla stampa specializzata.

È possibile riservare un tavolo per la cena di gala, includendo anche la partecipazione al Print Economic Forum e la visita esclusiva al Museo Alfa Romeo. Per maggiori dettagli contatta la segreteria organizzativa scrivendo a segreteria@orodellastampa.it.