Come l’identificazione e la scansione della lastr da stampa consentono di raggiungere l’eccellenza operativa.
Entrando in una moderna sala lastre ci si trova in un ambiente sottoposto a forti sollecitazioni. Le richieste agli stampatori di imballaggi ed etichette sono in continuo aumento: un singolo prodotto alimentare può richiedere decine di varianti di lastre per dimensioni, lingua e configurazione. Nell’intero portafoglio, gli archivi possono facilmente arrivare a contenere 40.000-80.000 varianti. Eppure, nonostante questa complessità, molte sale lastre continuano ad affidarsi a processi manuali inefficienti per tracciare e recuperare le lastre. Il risultato: tempi di inattività più lunghi, riduzione della produttività e rischi in termini di fiducia dei clienti. In questo contesto, l’importanza delle lastre con una “memoria” (identificazione e scansione uniche) è più evidente che mai.
Il problema della sala lastre
Si consideri un operatore incaricato di recuperare le lastre per una tiratura. Le etichette sono spesso scritte a mano o generiche; i registri possono essere cartacei o distribuiti su fogli di calcolo. Trovare le lastre giuste può richiedere diversi minuti, tempo che si moltiplica per le decine di cambi giornalieri, riducendo la produttività e creando occasioni di errore. Queste sfide si intensificano man mano che le macchine da stampa eseguono lavori più brevi e frequenti. I sistemi manuali semplicemente non riescono a tenere il passo.
E se le lastre potessero ricordare?
I progressi nella tecnologia del flusso di lavoro ora lo rendono possibile. Assegnando a ogni lastra un identificatore leggibile da una macchina, come un codice a barre o una matrice di dati, gli stampatori possono trasformare ogni strumento in una risorsa connessa. Soluzioni come Track&Trace4Tools e Scan4Tools di The Grey Elephant (TGE) offrono questa funzionalità. Track&Trace4Tools registra ogni lastra, tenendo traccia dei movimenti, dell’utilizzo e degli interventi di manutenzione. Scan4Tools offre invece un’interfaccia pratica che consente agli operatori di scansionare le lastre in entrata e in uscita dal magazzino, sulle macchine da stampa o durante la pulizia, con dispositivi portatili o integrati. L’impatto è immediato: il tempo di recupero si riduce da minuti a secondi. Gli operatori scansionano un ticket di lavoro e il sistema evidenzia la posizione esatta delle lastre, segnalando immediatamente eventuali discrepanze. I team di manutenzione possono visualizzare l’intera cronologia di una lastra, facilitando la manutenzione predittiva e prolungando la durata degli strumenti.
Eccellenza operativa
I vantaggi si riflettono su tutta la produzione. Con le lastre tracciate e verificate, i tassi di errore diminuiscono, gli sprechi si riducono e la soddisfazione dei clienti aumenta. L’efficienza migliora poiché il personale qualificato dedica meno tempo alle ricerche manuali e più tempo alle attività di maggior valore. Cambi più rapidi e affidabili supportano il passaggio del settore a tirature più brevi e cambi frequenti. La tracciabilità rafforza anche la conformità. In caso di richiamo, le aziende possono vedere immediatamente quali lastre sono state utilizzate, quando e da chi, un dettaglio che rassicura sia le autorità di regolamentazione che i brand owner.
Più della somma delle loro parti
Il vero potere sta nell’integrazione. Track&Trace4Tools forma un sistema a circuito chiuso che registra ogni interazione con le lastre. Collegati alle piattaforme ERP e di gestione della produzione, estendono la visibilità end-to-end. Ciò è amplificato da Brain4Tools, il motore di coordinamento che unisce i dati delle lastre con i sistemi di prestampa e ERP. Brain4Tools memorizza e automatizza i dati degli strumenti. I file grafici vengono confrontati automaticamente per individuare eventuali punti in comune; i lavori possono essere programmati tenendo conto dell’efficienza.
La piattaforma ricorda se esistono già lastre simili, evitando duplicazioni e massimizzando il valore di ogni risorsa. Centralizzando tutti i dati, Brain4Tools fornisce visibilità in tempo reale, offrendo ai manager una visione chiara della disponibilità, dell’ubicazione e della prontezza delle lastre. Insieme, questi sistemi creano non solo lastre con memoria, ma una sala lastre in cui tale memoria guida un miglioramento continuo e un vantaggio competitivo.
Verso una sala lastre intelligente
Con l’accelerazione delle richieste di stampa, i processi manuali diventano sempre più insostenibili. L’identificazione e la scansione a livello di lastra, grazie alle soluzioni integrate di TGE, offrono l’efficienza necessaria per prosperare. Dotando efficacemente le lastre di una memoria, le aziende possono rendere le loro sale lastre più agili, accurate e resilienti. La domanda non è più se questa funzionalità sia necessaria, ma quanto velocemente possa essere adottata. Gli strumenti sono pronti, i vantaggi sono comprovati e il momento di agire è adesso.
Per ulteriori informazioni, visitare: