Meno vibrazioni, più velocità di stampa, minor peso, una vita più lunga del cliché, automazione avanzatissima… Il nuovo adattatore pneumatico a ponte per sleeve di Rossini cambia i parametri della stampa flexo e garantisce un ROI più veloce. Un approfondimento da Fabio Losa, Managing Director di Rossini
Rossini FastBridge è l’adattatore pneumatico più avanzato disponibile sul mercato. Le sue straordinarie prestazioni sono ottenute grazie alla combinazione di un insieme di tecnologie che assicurano prestazioni di stampa eccezionali fino a 800 m/min e grande maneggevolezza grazie a un peso inferiore e a un funzionamento esente da manutenzione.
Le caratterstiche di Rossini FastBridge
La sua struttura è costituita da uno speciale tubo realizzato in fibra di carbonio ad altissimo modulo (UHM), avvolti su un’anima seguendo angoli ben precisi definiti dal reparto R&D Rossini, flange in alluminio leggere progettate ad hoc e sleeve interna ammortizzante ad alta tecnologia. Come tutti gli altri adattatori, è disponibile nella modalità Flow-Through che riceve l’aria direttamente dalla fonte del mandrino, o in configurazione Side-Air che riceve il flusso d’aria da una fonte secondaria fornendo
una pressione e un volume più coerenti (vedi diagrammi in fondo a questa pagina).
Uno speciale anello di protezione in acciaio rinforzato incorpora la chiavetta di registro assicurando una maggiore resistenza all’eventuale impatto con il perno del mandrino durante l’operazione di montaggio ed elimina i danni alla sleeve centrale che potrebbero influire sul valore di TIR. Il Rossini FastBridge è certificato per lavorare con tutti i tipi di inchiostri da stampa (a base solvente, acqua e UV) e di solventi standard, senza problemi di rigonfiamento o deterioramento della superficie.
Dal punto di vista della sicurezza, il Rossini FastBridge è come sempre prodotto con fori di scarico per evitare l’aumento della pressione interna, nel caso in cui il sistema interno di distribuzione dell’aria compressa si guasti. Gravi danni e lesioni possono verificarsi con adattatori Bridge non progettati con questa importante funzione di sicurezza.
Tubo in fibra di carbonio UHM
Grazie ad anni di studio e di esperienza nel processo di avvolgimento dei filamenti in fibra di carbonio, il team R&D Rossini ha prodotto la struttura unica che caratterizza i tubi UHM FastBridge. Facendo leva sul know-how interno e su potenti software di simulazione personalizzati, Rossini ha ottenuto un prodotto ad altissima rigidità e modulo di flessione. Oltre al posizionamento studiato ad hoc delle fibre, anche il tipo di fibra di carbonio è fondamentale per raggiungere gli obiettivi richiesti.
Rossini seleziona una fibra di carbonio UHM che viene tipicamente utilizzata in applicazioni aerospaziali e militari. Questi sono i parametri fondamentali che permettono al Rossini FastBridge di avere un ottimo comportamento meccanico comparato con i salti tipici del processo di stampa flessografica in quanto la sua struttura rigida evita il rimbalzo.
Frequenze di risonanza FastBridge
Rigidità e flessione elevate sono ovviamente parametri chiave nella progettazione statica del tubo, ma lo studio della deposizione delle fibre di carbonio deve concentrarsi anche sulla corretta risposta alla frequenza di risonanza che influisce sul comportamento dinamico dell’adattatore.
Il reparto R&D Rossini si concentra su 3 frequenze di risonanza:
- Frequenza longitudinale
- Frequenza trasversale
- Frequenza di torsione
Il Rossini FastBridge, grazie alla sua particolare struttura e composizione, presenta valori di frequenza doppi rispetto agli altri adattatori in fibra di carbonio sul mercato (maggiore frequenza significa un miglior tempo di smorzamento durante il processo di stampa).