Innovazione normativa e sostenibilità al centro della 12a edizione con relatori da Commissione UE, USA, Cina e Giappone
Torna sul Lago Maggiore, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Dino, l’International Conference on Food Contact Compliance, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre 2025. Giunta alla sua dodicesima edizione, la conferenza si conferma appuntamento di riferimento europeo per il settore degli imballaggi destinati al contatto con alimenti, con novità normative epocali e una platea di relatori internazionali di altissimo profilo.
L’edizione 2025 assume un rilievo particolare grazie all’entrata in vigore di due Regolamenti UE che ridefiniranno il futuro del comparto: il Regolamento (UE) 2025/40 sul packaging e sui rifiuti da imballaggio (PPWR), e il Regolamento (UE) 2025/351 sui materiali plastici a contatto con alimenti, che introduce nuove restrizioni su sostanze prioritarie, tra cui il divieto del bisfenolo A (BPA).
Durante i tre giorni di lavori, esperti di regolamentazione, scienziati, funzionari europei e rappresentanti dell’industria analizzeranno l’impatto di queste nuove regole in chiave tecnica, legislativa e produttiva. Saranno presenti relatori provenienti da tutta Europa, dagli Stati Uniti, dalla Cina e dal Giappone, confermando la vocazione globale della conferenza.
Gli interventi dell’International Conference on Food Contact Compliance
Tra gli speaker di rilievo:
- Bastiaan Schupp (Commissione Europea) – La roadmap per la futura legislazione FCM.
- Massimiliano Salini (Parlamento Europeo) – Visione politica su rifiuti alimentari e d’imballaggio.
- Kevin C. Kenny (USA, FOODCHAIN ID) – Prospettive della legislazione USA sui materiali a contatto alimentare.
- Marco Zhong (Cina, IQTC) e Katsuji Shibata (Giappone, JCII) – Evoluzione normativa in Asia.
- Peter Oldring (Sherwin Williams), Laura Maurizio (Sealed Air), Dennis Bankmann (CEFLEX), Ulrich Wietschorke (WT Consulting), tra molti altri.
Sessioni in lingua inglese, momenti di networking, cena conviviale e una chiusura all’insegna del confronto tecnico e istituzionale renderanno l’evento non solo un’occasione formativa di alto livello, ma anche un hub strategico per imprese e stakeholder dell’intera filiera.
“In un contesto in rapido mutamento, la conferenza offre strumenti essenziali per comprendere e affrontare le nuove sfide normative e di sostenibilità”, afferma il direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio, Francesco Legrenzi.
Per informazioni e iscrizioni cliccare qui