BST ELTROMAT ITALIA Via Pozzo 24 21047 Saronno (VA) – Italy Tel. +39 0296199701 www.bst-italia.it Con più di 20 anni di esperienza sul mercato per i settori di stampa e trasformazione in Italia, Grecia e Svizzera Italiana, BST eltromat Italia è specialista nel controllo qualità e soluzioni di flusso di lavoro per:
la stampa di etichette e trasformazione di bobine in fascia stretta;
la stampa e trasformazione su fascia larga di materiale flessibile;
BST eltromat è una delle principali forze motrici della tecnologia Industry 4.0 nell’industria del converting in bobina. Prinicipali fattori chiave sono: la garanzia di qualità attraverso tutte le fasi di processo, l’integrazione con sistemi partner di settore, l’uso di dati in tempo reale per l’ottimizzazione dei processi, la produzione fondata sulle risorse e l’ottimizzazione continua dell’utilizzo.
L’era dell’Industria 4.0 dà origine a una varietà di modalità in cui il controllo della qualità può ulteriormente ottimizzare i processi di produzione presso le aziende del settore. I produttori di imballaggi in bobina in particolare, giovano di soluzioni dedicate alla qualità richiesta dai marchi e dai consumatori, in modo efficiente, sicuro e rispettoso delle risorse.
Una storia fatta di integrazione e praticità
BST eltromat ha sviluppato una varietà di
soluzioni di connettività per consentire ai propri clienti l’integrazione
semplice e incrociata dei propri processi grazie al controllo qualità, così da modellare
in modo flessibile i propri processi. Guardando
oltre le singole attività l’azienda ha identificato
le sinergie esistenti fra i processi ed utilizzato i controlli per l‘ottimizzazione
dell’intera catena produttiva. Per esempio a LabelExpo Europe 2019, la BSTe
ha mostrato i benefici nel collegare il QLink Work Flow dei sistemi di
ispezione 100% della serie TubeScan con il
software HYBRID nella produzione di etichette e nella stampa di imballaggi a
fascia stretta.
I risultati attuali della collaborazione con il
software HYBRID, uno dei principali fornitori al mondo di soluzioni innovative
per flussi di lavoro prestampa basati su PDF e collegamenti a sistemi di
gestione delle informazioni (MIS), consentono installazioni semplici e rapide.
Un esempio è la nuova funzione di confronto PDF per i lavori di stampa
direttamente in macchina da stampa. Ciò è possibile perché i file PDF creati dalla
prestampa utilizzando PACKZ dal software HYBRID contengono tutti i parametri
pertinenti, inclusi i requisiti per l’ispezione dei soggetti che devono essere prodotti.
Una caratteristica eccezionale è che ora tutti gli oggetti possono coinvolgere
dati dinamici e variabili come diversi codici a barre o sequenze alfanumeriche,
anche casuali. I produttori di etichette stampano più velocemente riducendo
tempi e scarti.
Nello stesso modo anni fa l’azienda ha collaborato
con ColorWare, il produttore del software di gestione del colore MeasureColor,
per collegare il modulo iPQ-Spectral del suo iPQ-Center con la soluzione di
prestampa di ColorWare. IPQ-Center di BST eltromat include quattro moduli
perfettamente integrati per il controllo e la gestione della qualità nella
stampa in bobina: ispezione 100%, visualizzazione del nastro, misurazione del
colore e flusso di lavoro (work-flow). In aggiunta ci sono anche moduli
opzionali quali controllo codice a barre, controllo passo stampa ,
visualizzazione velature su tutto il formato stampa,visualizzazione inchiostri
UV , cold seal e lacche. Con questo si copre l’intera gamma di funzioni e si soddisfa tutti le
attuali richieste del mercato.
Nell’ambito della collaborazione con ColorWare,
gli ingegneri hanno realizzato la possibilità di preparare tutti i dati
richiesti per la misurazione del colore spettrale in linea con iPQ-Spectral di
BST eltromat addirittura nella fase di prestampa. Successivamente, i dati sono
disponibili durante l’intero processo di produzione. I dati vengono forniti sotto
forma di file XML o JDF ai sistemi di
controllo qualità, consentendo a questi di auto-impostarsi senza ulteriore
intervento da parte dell’operatore. I tempi di avviamento sono così notevolmente
ridotti.
Accelerazione del “Converting 4.0”
Il concetto di “Converting 4.0” ha acquisito un’importanza crescente fin dal 2017. BST eltromat ha contribuito alla creazione della rete di Converting 4.0 inizialmente con la società KAMPF Schneid- und Wickeltechnik. La collaborazione tra le aziende ha riscosso molto successo. Alla fiera K 2019 di materie plastiche e gomma di Düsseldorf, ad esempio, una simulazione ha mostrato l’interazione di una linea digitale CLS PRO 600, sensore di contrasto di BST eltromat, con una taglierina ConSlitter e la piattaforma integrata @ vanced di Kampf Schneid- und Wickeltechnik. L’integrazione consente di settare automaticamente la sensoristica sull’asse delle lame di taglio in maniera motorizzata ed automatica.. Il sensore si sposta automaticamente sulle linee preimpostate e quindi fornisce informazioni utili per ottimizzare il processo di taglio.
Alla fiera K 2019, BST eltromat, insieme a Kampf Schneid- und Wickeltechnik, ha presentato una simulazione dedicata all’argomento Converting 4.0. Ha mostrato l’interazione di una linea digitale CLS PRO 600 e un sensore di contrasto di BST eltromat con una macchina da taglio di tipo ConSlitter e la piattaforma integrata @ vanced di Kampf Schneid- und Wickeltechnik.
A metà novembre 2019, BST eltromat ha
preso parte al quarto incontro della rete Converting 4.0 in Windmöller &
Hölscher (W&H) a Lengerich con oltre 100 visitatori. L’evento è stato
intitolato “L’efficienza aumentata attraverso le fasi di processo” e
si è occupato della comunicazione dei dati oltre i confini dei singoli processi.
BST eltromat ha presentato soluzioni ed idee che prevedono l’integrazione del
controllo qualità con i processi di pre e post produzione. La società ha
sottolineato come l’unificazione dei dati sulla qualità porti a una maggiore
efficienza e sicurezza, maggiore praticità e sostenibilità, a condizione che le
informazioni siano disponibili in forma sincronizzata.
Ispezione ed intelligenza artificiale
L’uso dell’intelligenza artificiale per la
classificazione degli errori ha destato alto interesse fra i membri della della
rete Converting 4.0 i quali si trovano oggi a disegnare nuovi scenari per poter
generare più valore aggiunto prendendo in considerazione tutti i dati delle
lavorazioni e dei materiali.
Per esempio, grazie alla collaborazione con SeeOne
Vision Technology, un produttore di sistemi di ispezione superficiale con sede
a Firenze (Italia), BST eltromat oggi è in grado di integrare i risultati di
controllo della qualità superficiale del film plastico con il processo di
estrusione dello stesso. I sistemi SeeOne rilevano difetti superficiali in
diversi materiali come film neutri , film metallizzati, carta o cartone
utilizzando l’intelligenza artificiale per classificare difetti quali fori, inclusioni,
corpi estranei come insetti o sporco. I risultati ottenuti dall’ispezione
superficiale possono essere utilizzati in vari modi per ottimizzare i processi
di produzione.
I controlli di qualità vengono inseriti
nel flusso di lavoro iPQ di BST eltromat, il quale consente di interpretare i
difetti oltre i limiti del processo. È quindi possibile identificare le cause
degli effetti indesiderati nel processo di lavoro , le anomalie vengono quindi tracciate
e documentate nei protocolli di qualità delle bobine per esempio nell’estrusione
di materiale plastico.
Networking e produzione “snella” vanno a braccetto
L’industria del packaging deve ridurre
l’impatto ambientale dei suoi prodotti e processi produttivi, lavorando verso
alternative più sostenibili, in particolare per i produttori di soluzioni di
imballaggio flessibile. La connessione tra processi di controllo qualità e la
sua integrazione con altri sistemi possono stabilire processi di produzione più
snelli ed efficaci. Aumentando l’efficienza e l’affidabilità dei processi nel
settore della produzione di imballaggi, si evitano gli scarti o almeno li si riducono
in modo significativo.
I trasformatori di materiali per l’imballaggio
flessibile stanno lavorando duramente su substrati riciclabili innovativi, fino
al 100%, realizzati con materiali monopolimeri per sostituire i compositi
multipolimero. I nuovi materiali di
imballaggio devono offrire le stesse prestazioni e la stesse caratteristiche di
qualità estetica degli esistenti e devono anche consentire lo stesso livello di
efficienza durante il processo di fabbricazione delle soluzioni di imballaggio
flessibili.
Durante il segmento “Riciclati in
prodotti” del VDMA Circular Economy Forum alla fiera K 2019, BST eltromat
ha mostrato come i processi di Converting 4.0 integrati supportano la
produzione di materiali plastici innovativi che possono essere utilizzati per
imballaggi riciclabili o biodegradabili. BST eltromat soddisfa questi requisiti
mediante sistemi di guidanastro, sensori e sistemi di ispezione adeguati.
Il giusto supporto nel modo più veloce
La facilità d’uso è uno dei criteri più
importanti che determina l’idoneità dei sistemi di produzione per Industria
4.0. BST eltromat ha costantemente migliorato con innovazione continua il
controllo qualità. Per esempio con gli schermi tattili e menù intuitivi sulle
centraline dei suoi sistemi guidanastro. Questi sono oramai considerati
standard di mercato sia per la comodità di utilizzo che per la sicurezza agli
operatori macchina. Basta un’idea relativamente semplice che venga implementata
in modo intelligente.
BST eltromat incorpora ora codici QR bidimensionali nell’interfaccia utente dei suoi nuovi prodotti. Questi vengono scansionati dagli operatori macchina utilizzando gli smartphone per l’accesso diretto alle istruzioni per l’uso del sistema coi relativi video di configurazione. Le informazioni sono disponibili anche sul sito Web dell’azienda. L’applicazione intelligente utilizza anche le impostazioni di sistema dei dispositivi mobili per rilevare automaticamente la versione della lingua prescelta. Gli operatori macchina non hanno bisogno di un’applicazione o di un software speciale per accedere rapidamente alle risposte alle loro domande. E’ oggi sufficiente una normale funzione scanner di codici QR sul proprio dispositivo mobile. BST La BST eltromat utilizza qui tecnologie comuni per rendere i suoi sistemi di controllo qualità ancora più facili da utilizzare. La società considera il processo nel suo insieme e sfrutta appieno le possibilità tecnologiche a beneficio dei suoi clienti.
BST eltromat is a leading driving force of Industry 4.0 technology in the field of quality assurance in web-processing industries. Some of the key topics include linking quality assurance all across value chains, integration with the systems of industry partners, the use of real-time data for process optimizations, resource-friendly production and continuous optimization of usability.
The era of Industry 4.0 gives rise to a variety of ways in which quality assurance can further optimize production processes in web-processing industries. Packaging manufacturers, in particular, gain additional options for producing the quality that brand name manufacturers and consumers expect, in ways that are efficient, safe and resource-friendly. From the BST eltromat point of view, “Industry 4.0” stands first and foremost for an evolution. These days, it can be taken for granted that industrial companies are always striving for technical innovation. As a result of the Industry 4.0 discussion, however, practically the entire machinery and plant engineering industry is now working with remarkable intensity on integrating its systems throughout the enterprise and across value chains. For BST eltromat, integration isn’t a new topic. On the contrary, linking together quality assurance systems has long been one of the core tasks performed by BST eltromat for its customers.
A
history of practical integration concepts
BST eltromat has
developed a variety of networking solutions to allow its customers simple,
cross-process integration of its quality assurance systems. With these
solutions, customers can flexibly model their individual processes. BST
eltromat has a lengthy track record, and for years, the company has been
thinking beyond the individual process steps to show its customers potential
for optimization along the entire value chain. At LABELEXPO EUROPE 2019, for
instance, the company highlighted the benefit of combining the QLink workflow
for 100% inspection systems of the TubeScan family with HYBRID software in
label production and narrow-web package printing.
The current results of the collaboration with HYBRID
Software, one of the world’s leading providers of innovative solutions for
PDF-based pre-press-stage workflows and linkups to management information
systems (MIS), enable greatly simplified and shortened setup processes –
including quality assurance. One example is the new option of PDF comparison
for print jobs directly in the printing machine. Machine operators will no longer
have to scan proofs and then compare them to the specifications from the
pre-press stage. This is possible because the PDF files for print jobs that the
pre-press stage creates using PACKZ from HYBRID Software contain all the
relevant parameters, including the requirements for inspecting the jobs that
need to be printed. One outstanding feature is that all objects can now involve
dynamic, variable data such as different barcodes or alphanumerical – even
randomized – sequences. Label producers are printing faster than ever, and
reducing the amount of waste they generate at the same time.
Likewise, the
company years ago worked with ColorWare, the maker of the color management
software MeasureColor, to link the iPQ-Spectral module of its iPQ-Center with
ColorWare’s pre-press stage solution. BST eltromat’s iPQ-Center includes four
seamlessly integrated high-end modules for quality control and management in
web printing – 100% inspection, web monitoring, color measurement and workflow.
With their range of functions, they cover virtually all of the market’s current
requirements.
As part of the
cooperation with ColorWare, engineers devised the option of preparing all the
required data for the inline spectral color measurement with iPQ-Spectral from
BST eltromat in the pre-press stage. The job data is captured once in the
pre-press stage. After that, it is available throughout the whole production
process. The data is supplied either as XML or JDF files to the quality
assurance systems, allowing these systems to be set up without additional
intervention by the operator. As all the relevant job data is entered at the
pre-press stage, and later made available throughout the production process,
the set-up times are significantly reduced. At the same time, there are fewer
problems arising from repeated entry of the same data at different stages in
the value chain.
Converting
4.0 gathering pace
The concept of “Converting 4.0” has been steadily gaining importance since 2017. BST eltromat helped to found the Converting 4.0 network, initiated by the company KAMPF Schneid- und Wickeltechnik. The cooperation among companies in this network is now very successful. At the K 2019 plastics and rubber exhibition in Düsseldorf, for example, a simulation showed the interaction of a CLS PRO 600 digital line and contrast sensor from BST eltromat with a ConSlitter-type slitting machine and the the@vanced integrated platform from Kampf Schneid- und Wickeltechnik. The integration allows the sensor technology and the motor-driven knife axle of the slitter to be set up automatically. With this concept, the knives are no longer aligned with the sensor. Instead of this, the lines and objects on the webs are aligned with the knife axle and the sensor. The sensor automatically moves to the preset lines and then supplies information useful for optimizing the cutting process.
At the K 2019 expo, BST eltromat, together with Kampf Schneid- und Wickeltechnik, presented a simulation devoted to the topic of Converting 4.0. It showed the interaction of a CLS PRO 600 digital line and contrast sensor from BST eltromat with a ConSlitter-type slitting machine and the the@vanced integrated platform from Kampf Schneid- und Wickeltechnik.
In mid-November
2019, BST eltromat took part in the fourth gathering of the Converting 4.0
network at Windmöller & Hölscher (W&H) in Lengerich with more than 100
visitors. The event was headlined “Boosting Efficiency across Value Chains” and
dealt with process data communication across process boundaries. Here, too, BST
eltromat presented solutions and ideas involving the integration of quality assurance
with upstream and downstream production processes. The company highlighted how
bringing together quality data leads to greater efficiency and security as well
as more convenience and sustainability, provided the information is available
in synchronized form.
Inspection
and artificial intelligence
The members of
the network showed great interest in the methods of analysis presented, such as
the use of artificial intelligence for the classification of errors. Currently,
members of the Converting 4.0 network are developing scenarios that describe
how more added value can be generated by taking additional process and material
data into account.
For example, in
the framework of its cooperation with SeeOne Vision Technology, a manufacturer
of surface inspection systems based in Florence, Italy, BST eltromat is linking
information from film extrusion with quality data from the printing process.
SeeOne’s systems detect surface defects in different materials such as films,
metallized films, paper or cardboard, and use artificial intelligence to
classify them as holes or inclusions, or as foreign matter such as insects or
dirt. The findings gained from surface inspection can be used in various ways
to optimize production processes.
For example, the
quality logs feed into the iPQ-Workflow of BST eltromat, which makes it
possible to interpret defects across process boundaries. The causes of
undesired effects in the printing process can then be identified, if anomalies
are documented in the quality logs of the film extrusion process in the same
area of the film.
Networking
and resource-friendly production go hand in hand
The packaging
industry is under huge pressure to reduce the environmental footprint of its
products and production processes and to work towards more sustainable
alternatives. This applies in particular to manufacturers of flexible packaging
solutions. Cross-process connection of quality assurance and its integration
with other systems can make a vital contribution toward establishing
resource-friendly production processes. By increasing both efficiency and
process reliability within the packaging production industry, it helps
packaging manufacturers to avoid waste or at least reduce it significantly.
Beyond the environmental benefits, there are also a number of economic reasons
for keeping waste to a minimum.
Moreover,
manufacturers of flexible packaging materials are working hard on innovative,
up to 100-percent recyclable substrates made of monopolymer materials to
replace the multipolymer composites that have been the norm up to now. The new
packaging materials must offer the same performance and the same aesthetic
quality as the existing substrates, and they must also allow the same level of
efficiency during the manufacturing process of the flexible packaging
solutions.
During the
“Recyclates in Products” segment of the VDMA Circular Economy Forum at the K
2019 expo, BST eltromat showed how integrated Converting 4.0 processes support
the production of innovative plastic materials that can be used for recyclable
or biodegradable packaging. The new materials have special properties that
impose new requirements on the web guiding or the surface and print inspection,
for example. BST eltromat meets these requirements in part with adjusted web
guiding systems, sensors and inspection systems.
The
right support in the fastest way
User-friendliness
is one of the most essential criteria that determines the suitability of
production systems for Industry 4.0. With its important innovations, BST
eltromat has been constantly raising the bar for quality assurance from one
decade to the next in terms of ease of use. Consider the intuitive touch-screen
displays on the controllers of its web guiding systems. These are widely
thought of as the market standard for both convenience and safety. Even so,
there are always new ways to make life even easier for machine operators.
Sometimes all it takes is a relatively simple idea that just has to be
implemented intelligently.
For example, BST eltromat now incorporates two-dimensional QR codes into the user interface of its new products. These can be scanned by machine operators using smartphones for direct access to the digital system operating instructions and setup videos. This information is also available on the company website. The corresponding pages of the digital operating instructions open immediately, depending on where in the menu the machine operators scan the codes. The intelligent application also uses the system settings of the mobile device to automatically detect which language version to launch. What’s even better is that machine operators do not need a special app or software to swiftly access straightforward answers to their questions. All they need is a QR code scanner on their mobile device. BST eltromat is here using standard technology to make its quality assurance systems even easier for its customers to use. This is another example of how the company considers the process as a whole and makes full use of the technical possibilities now available for the benefit of its customers.
BST eltromat crea costantemente nuove possibilità per i propri clienti grazie alle innovazioni ed agli sviluppi in corso nel settore dei guidanastri.
Il mercato è ricco di nuove applicazioni per i sistemi guidanastro e la tendenza non mostra alcun segno di rallentamento. Le parole chiave più recenti includono la rete e l’integrazione tra processi, la produzione che consente di risparmiare sulle risorse ed una maggiore facilità di utilizzo. BST eltromat ha una reputazione di lunga data per soddisfare le nuove esigenze del mercato con le sue idee innovative e le costanti ottimizzazioni dei processi. L’azienda lavora sempre più anche in stretta collaborazione con i clienti per sviluppare soluzioni su misura.
Interconnessione flessibile con
PROSolutions
Da un bel po’ di tempo, l’integrazione dei sistemi di controllo della qualità a livello di processo incrociato è un compito fondamentale svolto da BST eltromat per i suoi clienti. In effetti, questo vale per tutti i settori industriali in cui l’azienda è presente. Con PROSolutions, BST eltromat ha sviluppato un’efficace piattaforma operativa e di visualizzazione modulare, che facilita l’integrazione del processo incrociato di elementi, come per esempio sistemi di guidanastri e sensori, in uso in tutta l’azienda cliente. Inoltre, PROSolutions può anche integrare soluzioni di altri produttori; è proprio questa l’area in cui l’azienda sta costantemente aprendo nuove possibilità per i suoi clienti. Infatti, le fiere autunnali del 2019 hanno visto per la prima volta BST eltromat mostrare i vantaggi dell’interazione tra le sue soluzioni di controllo e i sistemi di vari partners del settore secondo Converting 4.0.
Concetti di integrazione per esigenze
future
BST eltromat si impegna costantemente a fornire ai clienti il maggior numero possibile di integrazione per la rete dei loro sistemi di controllo della qualità. Questo è il motivo per cui l’azienda è coinvolta nella task force OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) all’interno della German Mechanical Engineering Industry Association (VDMA). Questa interfaccia ha lo scopo di standardizzare il modo in cui i vari sistemi di produzione sono collegati in rete. È con questo progetto che BST eltromat ha presentato il controller ekr CON 600 alla fiera K di Dusseldorf nell’autunno 2019, in quanto la tecnologia orientata al futuro del controller è predisposta ai nuovi requisiti di integrazione. La sua architettura consente di incorporare vari sistemi ospiti senza modificare le piattaforme operative e di connessione.
La nuova rete ekr CON 600 è una versione più efficiente del ben conosciuto controller digitale ekr 500, già ampiamente affermata sul mercato. Il suo display touch-screen rende altrettanto intuitivo operare come qualsiasi altro controller di BST eltromat. La rete ekr CON 600 consente ai clienti di integrare facilmente i dispositivi guidanastro ai loro sistemi di controllo macchina via bus di campo e di utilizzare i dati raccolti attraverso questi sistemi per ottimizzare i propri processi. Ciò significa che possono incorporare il guidanastro nei loro processi produttivi e lavorare di conseguenza in modo più efficiente. Possono anche ridurre al minimo gli scarti per risparmiare sia materiali che costi.
Soluzioni per nuove richieste
Quando
si tratta di realizzare processi di produzione più rispettosi dell‘ambiente per
soluzioni di imballaggio flessibile, una considerazione importante riguarda la
riduzione dell’uso dei materiali al minimo possible. È qui che entra in gioco
l’innovativa tecnologia dei sensori. La fiera Drupa 2020 vedrà BST eltromat
presentare varie soluzioni per risparmiare più materiale possibile – anche con
macchine ad alta velocità – con l’aiuto di sistemi guidanastro. Tale obbiettivo
è destinato a diventare sempre più importante, visto che il settore è alla
ricerca di processi di produzione con risorse a basso impatto ambientale che includono anche progetti
di imballi con disegni sempre più complessi.
Per
quanto riguarda l’integrazione dei processi di guidanastro, c’è un altro
aspetto da considerare: di fronte a macchine di produzione sempre più
complesse, il mercato ha bisogno di soluzioni più compatte che possano essere
integrate in modo più flessibile nelle macchine e quindi occupare meno spazio.
Questo è esattamente il motivo per cui BST eltromat ha completamente rivisto la
progettazione dei suoi sistemi guidanastro per fascia larga e ha dato vita a
nuove idee. Le modifiche includono un’ulteriore ottimizzazione della struttura
in acciaio e una significativa riduzione dell’altezza del dispositivo di guida
del nastro. Oltre a migliorare la progettazione strutturale, l’azienda ha anche
continuato a ottimizzare la precisione di guida ottenibile e il comportamento
di risposta dei suoi sistemi guidanastro.
Per quanto riguarda il tema della facilità di utilizzo, questo è uno dei
criteri più importanti che determina l’idoneità dei sistemi di produzione per
l’Industria 4.0. Con le sue innovazioni pionieristiche, BST eltromat ha
costantemente alzato l’asticella della qualità da un decennio all’altro in
termini di facilità d’uso. Si consideri, ad esempio, gli intuitivi display
touch-screen di BST eltromat sulla centralina di comando. Questi sono
ampiamente progettati secondo gli standard di mercato sia per la comodità operativa
sia per la sicurezza. Ciò nonostante, ci sono sempre nuove soluzioni per
rendere la vita ancora più facile agli operatori delle macchine. A volte basta
un’idea relativamente semplice ma implementata in modo intelligente.
È per questo motivo che BST eltromat ora inserisce i codici QR
bidimensionali nell’interfaccia utente dei suoi controller, in quanto gli
operatori delle macchine possono scansionarli con i loro smartphone per
accedere direttamente alle istruzioni operative del sistema digitale e ai video
di impostazione dei lavori. Quest‘informazioni sono disponibili anche sul sito
web dell’azienda. Le pagine corrispondenti alle istruzioni di funzionamento
digitali si aprono immediatamente, a seconda di dove e quale codice gli operatori
macchina scansionano. Il sistema “intelligente” utilizza anche le impostazioni
di sistema del dispositivo smartphone per rilevare automaticamente quale lingua
utilizzare. Inoltre gli operatori macchina non hanno bisogno di un’applicazione
speciale o software per accedere rapidamente a risposte semplici alle loro
domande. Tutto ciò di cui hanno bisogno è uno scanner di codice QR sul proprio
dispositivo mobile. BST eltromat utilizza la tecnologia standard per
massimizzare davvero la facilità d’uso dei suoi sistemi di controllo qualità
per i suoi clienti. Questo è solo uno dei tanti esempi di come l’azienda
considera il processo nel suo complesso e mette a disposizione tutte le
tecnologie oggi disponibili a beneficio dei suoi clienti.
In un mondo globalizzato, l’ampia gamma di esigenze individuali è in aumento anche nel campo della guida del nastro. Grazie all’esperienza come integratore di sistemi e una presenza globale e capillare della sua rete di vendita, produzione e assistenza tecnica – che comprende oltre 50 filiali e partner – BST eltromat è il partner ideale per i clienti di tutto il mondo. ekr CON 600 di BST eltromat è un nuovo controller con una tecnologia orientata al futuro, aperta alle nuove richieste di integrazione. L’architettura del sistema consente di incorporare vari sistemi fieldbus senza modificare i sistemi operativi e di connessione.