Con Annika Bülow, Marketing & Event Manager per Ceresana, approfondiamo i fattori chiave che determinano il successo di queste soluzioni innovative e gli scenari che potrebbero delinearsi nei prossimi anni.

ANNIKA BÜLOW
Marketing
& Event Manager
In un momento storico in cui la transizione verso soluzioni sostenibili è al centro del dibattito internazionale, le bioplastiche rappresentano una delle frontiere più promettenti e al tempo stesso più complesse da esplorare. Durante l’evento organizzato da Ceresana a inizio settembre dedicato a questo tema, abbiamo raccolto le principali riflessioni preziose su sfide, opportunità e prospettive future di un settore in rapida evoluzione. Dall’affermazione del PLA come materiale di riferimento, alle difficoltà legate ai costi e alle prestazioni tecniche, fino al ruolo cruciale delle politiche pubbliche e delle scelte dei consumatori: il mercato delle bioplastiche si trova oggi a un bivio strategico.
Quali plastiche bio-based hanno successo nelle applicazioni reali?
Tra le plastiche bio-based, l’acido polilattico (PLA) è emerso come il materiale di maggior successo in termini di quota di mercato. Uno dei motivi principali di questo successo è che il PLA è disponibile sul mercato da abbastanza tempo, il che ha permesso di perfezionare e potenziare i processi di produzione. Di conseguenza, anche i costi di produzione sono diminuiti e ora sono disponibili grandi volumi di produzione.
Un altro importante vantaggio del PLA è che può essere reso biodegradabile, rendendolo particolarmente adatto per applicazioni di imballaggio monouso, soprattutto nel settore alimentare. Poiché gli imballaggi rappresentano la quota maggiore del mercato delle materie plastiche a base biologica, le proprietà del PLA si allineano molto bene con le esigenze del settore, spiegandone l’adozione diffusa.
Trappole comuni da evitare quando si entra nel mercato
Una considerazione chiave quando si entra nel mercato delle materie plastiche a base biologica è riconoscere che opera secondo le proprie dinamiche e i propri vincoli. Sebbene si manifestino chiare opportunità, si configurano anche sfide significative, in particolare nelle applicazioni industriali. Rispetto alle plastiche convenzionali, le bioplastiche sono spesso più costose e potrebbero non avere le caratteristiche tecniche di precisione richieste dalle industrie specializzate. Ad esempio, alcune proprietà meccaniche, termiche o di barriera non sono ancora completamente raggiungibili con alternative a base biologica (ad eccezione di alcune bioplastiche “drop-in”). La mancata considerazione di queste limitazioni può portare ad aspettative non realistiche, strategie disallineate e difficoltà di penetrazione del mercato.
I benefici ecologici che le bioplastiche possono offrire
Le bioplastiche offrono significativi benefici ambientali, soprattutto in contesti in cui il riciclaggio non è attuabile. In questi casi, le plastiche a base biologica e biodegradabili possono contribuire a ridurre l’accumulo di rifiuti plastici persistenti e la diffusione di microplastiche negli ecosistemi. La direzione futura del mercato delle materie plastiche a base biologica – tecnologicamente, economicamente e politicamente
Il futuro del settore delle materie plastiche a base biologica sarà modellato da una combinazione di progresso tecnologico, condizioni economiche e quadri politici. Attualmente, il mercato è fortemente orientato al consumatore, il che crea sia opportunità che sfide. Da un lato, cresce la domanda di imballaggi sostenibili, promossa da iniziative normative e da una crescente consapevolezza delle problematiche ambientali.
D’altra parte, l’industria continua ad affrontare limitazioni tecniche, costi di produzione relativamente elevati e catene del valore instabili a causa della produzione su piccola scala, che possono portare a una qualità incoerente. Affinché le materie plastiche a base biologica si espandano in applicazioni industriali più ampie, sarà fondamentale migliorare le loro prestazioni, la standardizzazione e la competitività in termini di costi. Allo stesso tempo, politiche di supporto, incentivi normativi e nuove opportunità di mercato possono accelerarne la crescita.
Con la crescente domanda da parte dei consumatori e la continua innovazione in atto, il mercato delle materie plastiche a base biologica ha un forte potenziale di diventare parte integrante del panorama globale dei materiali.

