A quasi un decennio dall’acquisto del sistema FLEXCEL NX di Miraclon da parte di Netpack SpA, il responsabile stampa Gian Luca Zangheri afferma che il sistema interno di produzione di lastre flessografiche si è rivelato un ottimo investimento.
Dal 2016, l’azienda ha prodotto oltre 26.000 m² di lastre, con una media di 1.500 nuovi prodotti all’anno, e ora il 100% dei lavori viene eseguito su lastre FLEXCEL NX. Zangheri sottolinea: “Sebbene inizialmente fossimo rimasti colpiti dalla qualità delle lastre e della stampa, sono la costanza e l’efficienza che garantisce in fase di stampa a dimostrarne i reali vantaggi. Gli strumenti integrati semplificano la linearizzazione e la ripetibilità è eccellente; anche dopo mesi otteniamo risultati identici”.
Aggiunge che il patterning della superficie multiforme di Miraclon è una vera rivoluzione: “Le velocità di stampa sono più elevate, la deposizione e la copertura dell’inchiostro sono migliori e l’ingrandimento minimo dei punti offre una maggiore definizione nei mezzitoni, nei testi fini e nella grafica dettagliata. Inoltre, poiché il trasferimento dell’inchiostro è più uniforme sui fondi, è molto più facile raggiungere la densità richiesta”.
Netpack ha anche sostituito le lampade fluorescenti con il kit di lampade LED Shine di Miraclon per risolvere i problemi di esposizione, migliorando l’uniformità, riducendo il consumo energetico, abbreviando i tempi di esposizione e garantendo una maggiore durata delle lampade. Le lastre sono ora più uniformi in termini di spessore ed esposizione, rendendo il processo di linearizzazione più affidabile.
Zangheri afferma che il controllo qualità è diventato più semplice ed efficiente, consentendo al team di prestampa di concentrarsi anche su altre attività e permettendo all’azienda di continuare a progredire.
Miraclon ha partecipato a Converting Connection: puoi vedere la sua scheda e quelle di tutte le altre aziende coinvolte cliccando qui